 |
One of Lazzari's stores |
Chiunque abbia avuto la possibilità e il
tempo di leggiucchiare quanto pubblicato sulla mia bacheca personale di
Facebook (la pagina di A Stylish Alice non esiste ancora… come altre cose di
questo blog, del resto! Lo so: sono imperdonabile! E… sono pigra! Rimedierò,
promesso!) sa quanto nel corso della settimana passata io abbia agognato una
meravigliosa borsa in pelle chiara di Lazzari, un brand tutto made in Italy dal
gusto retrò-vintage, che ho imparato a conoscere e apprezzare soprattutto negli
ultimi tempi.
Dei suoi bellissimi negozi (eh, una Visual guarda non solo i
prodotti, ma anche il contenitore!!) ho sempre apprezzato gli allestimenti
sobri e puliti (mai visto più del “2 per…”, come si dice in gergo tecnico),
eppure mai asettici. Guardi dalle vetrine e intravedi negozi dove ti sembra che
da un magico baule della nonna siano usciti capi dal sapore unico, di buona
fattura, dai colori, motivi e fantasie che sembrano parlare da lontano. Oltre i
vetri, manichini dalle vestizioni assai chic, eppure semplici e garbate,
offrono l’idea di uno stile assai “classy”, ma capace anche di non prendersi
mai troppo sul serio.
“Ebbene, sì: vesto con stile e gusto, ho
come quell’aria perfettina, di chi ha un po’ la puzza sotto il naso, o lo
stile, se volete… Ma giusto un po’: io sono così, ma in fondo non lo do troppo
a vedere, e tutto sommato mi ammiri e mi apprezzi anche per questo”; ecco quel
che sembrano “raccontarmi”, ogni volta
che mi fermo a guardarle, le “bambole” delle vetrine del negozio di Vicenza.
Uno stile che può piacere o meno, essere
condiviso, o scartato. Tutto si può dire di Lazzari, fuorché che i suoi capi
non siano belli, come a dire di qualità e contraddistinti da una certa
ricercatezza. Stesso dicasi per gli accessori. Peccato, a volte, per i prezzi…
non sempre alla portata di una squattrinata shopalcoholic (perché, dai,
diciamolo: è questo che sono!!) come me…
Dicevo: erano giorni che sospiravo davanti
alle vetrine, innamorata di una borsa di belle, modello a sacca, doppio manico
e tracolla. Già etichettata come “bellissima ma non posso” durante la stagione;
come “sempre bella, ma ancora troppo cara (per le mie vuote tasche)” all’inizio
dei saldi, con il 30% in meno; tutt’a un tratto, alle soglie degli sconti al
50%, quella borsa non mi sembrava più “bella ma impossibile”. Semplicemente
“bella, finalmente a un prezzo ragionevole (sempre per le mie vuote tasche),
ma… non posso, non devo… che me ne faccio di un’altra borsa???”. Già, direbbe
chiunque: “che te ne fai di un’altra borsa?” Eppure, di quel colore non ne ho
neppure una, è di un pellame davvero di qualità, di una forma sempiterna, come
a dire: un investimento.
Vista a prezzo scontato prima sul sito web
(dove si offre la possibilità dell’acquisto on line), mi sono fiondata in
negozio per vedere e toccare con mano. In chiaro ne era rimasta una. Bella,
davvero. Capiente, come piace a me, comoda e pratica, semplice eppure indossata
o portata a mano fa davvero figura. Queste le considerazioni di martedì. Ma mi
sono detta: “devo resistere, non ne ho (davvero) bisogno”.
Succede però quello che dico sempre alle
clienti in negozio: se dopo che hai visto una cosa ci pensi ancora durante i
tre giorni successivi significa che devi proprio acquistarla. Io nei giorni
scorsi non ho mai smesso di pensare a quella borsa. Però, mi dicevo, finché è
disponibile sul sito web posso sempre acquistarla on line…
Sabato: “oh no! Non più disponibile in
colore chiaro sul sito web!”.
Tragedia. Subito prima di cominciare il turno di lavoro mi fiondo in negozio
con un’idea fissa in testa: “Se quell’esemplare ormai unico è rimasto,
significa che è proprio destino. E aspetta me.”
Ed eccola lì che, paziente, mi aspetta.
La riprovo (perché sì: sono dell’idea che
anche una borsa debba essere provata!), e non posso che constatare nuovamente
la sua bellezza. Ma accade anche, in quei concitati minuti di conoscenza
reciproca (e lotta per lo specchio con un’altra cliente!), una cosa del tutto
particolare: il suo profumo di pellame mi porta indietro nel tempo. Dura una
frazione di secondo, eppure – proprio come Alla
ricerca del tempo perduto di Marcel Proust confermerebbe – mi sento come
quando ero bambina e giocavo a rincorrere i miei fratelli tra le scaffalature
del negozio un tempo appartenuto ai miei nonni. Parlo del negozio di pelletteria e valigeria Stanga, sito in centro a Cremona. Quando ero piccola si
andava spesso a far visita ai parenti, e io e i miei fratelli giocavamo a
vendere valigie alte quasi più di noi, o a provare tutti i cappelli… Lì devo
aver “respirato” il profumo del pellame di qualità per le prime volte e sono
sicura che la mia convinzione che una bella borsa (o quanto meno una che possa
considerarsi “costosa”) debba necessariamente essere caratterizzata da un pellame
e da rifiniture o lavorazioni di qualità sia nata tra quelle scaffalature.
Ecco dunque che per un attimo, al primo
piano del negozio Lazzari di Vicenza, torno bambina. Magia dei ricordi e
potere, in questo caso, di un profumo di riportarmi indietro nel tempo.
Eppure, nulla accade per caso: mi sento
bambina proprio in un negozio – bello e dal concept fortemente caratterizzato –
che in un certo senso che sembra un negozio di caramelle, di bon bons, di
delizie e leccornie. Solo che, in questo caso sono vestiti. Che in quel momento
una – sognatrice o con la mente a volte galoppante come me – si senta quindi un
po’ bambina, ci può anche stare.
Inutile dire, ovviamente, che la borsa l’ho
acquistata.
Anyone who has had the opportunity and time to read what is published on
my personal Facebook board (A Stylish Alice page does not yet exist... like
other things of this blog, for that matter! I know: it is unforgivable! And…
I'm lazy! I will make it, I promise!) knows how, in the past week, I have
longed for a beautiful clear leather bag of Lazzari, a brand made in Italy
characterized by a retro-vintage style, which I learned to know and appreciate
especially in recent times.
Of its lovely shops (yes, a Visual looks not only products, but also the
container!) I have always appreciated the fittings clean and sober (never seen
more than "2 for ..." as we say in the jargon), yet never sterile.
You look through the windows and catch a glimpse of shops where you feel that
clothes and accessories with a unique mood, characterized by a well-made,
colors, motifs and patterns that seem to speak from afar, are hatched from a
magical grandmother's trunk. Beyond the windows, mannequins dressed in a very
chic way, yet so simple and gentle, offering the idea of a style very
"classy", but could also not take himself too seriously.
"Well, yes: I dress with style and taste, I like that air prissy,
like those with a little a snotty nose, or style, if you want ... But just a
little: that is how I am, but in the end I did not do too much to see, and all
in all, you admire and appreciate me for that too"; here is what they seem
"tell me" the “dolls" in the windows Vicenza’s shop every time I
stop to watch them.
A style that can be approved or may not, that can be shared, or
discarded. Everything can be said of Lazzari, except that its clothes are not
beautiful, high quality and distinguished by a certain refinement. Same goes
for accessories. Too bad, at times, for the prices... not always within reach
of a penniless shopalcoholic (because, come on, let's face it: this is what I
am!) like me...
As was saying: I was sighing for days before the
windows, in love with a leather bag, double handle and shoulder strap. Already
labeled as "beautiful but I can not" during the season; like
"always beautiful, but still too expensive (for my empty pockets)" at
the beginning of the sales, with 30% less; at some point, the threshold
discounts of 50%, the bag did not seem like the most "beautiful but
impossible." Simply "good, now
at a reasonable price (more for my empty pockets), but I can not… I do not have
to... What do I want another bag???". Yeah, everyone would say: "what
do you need another bag?" Yet, in that color and I did not even once, is a
very high quality leather, a form of eternal, as if to say: a investment.
At first I saw the bag at a discount on the web site (where you can buy online), and then I went to the store to see and try it. In clear leather it
was only one. Beautiful, really. Roomy, as I like, comfortable and practical,
simple yet worn or carried by hand is very stylish. These were my thoughts on
Tuesday. But I said: "I must resist, I do not (really) need it".
What happens is what I always say to customers in the shop where I work:
if after you've seen something, you think about it again during the next three days
this means that you must buy it. In recent days I have never stopped thinking
about that bag. But, I thought, until it is available on the website I can
always buy it online...
Saturday: "Oh no! No longer available in a light color on the
website!". Tragedy. Immediately before starting the work shift, I ran into
the store with a fixed idea in my mind: "If that sample is now the only
remaining, that means it's own destiny. And it waits for me. "
And there it was, waiting for me.
I try it again (because yes, my idea is that even a bag to be worn!), and
I can see again its beauty. But, in those agitated minute test (and fight for
the mirror with another customer!), also happens something very specific: the
scent of leather brings me back in time. Everything takes a split second, but -
just as In Search of Lost Time by
Marcel Proust could confirm - I feel like when I was a child and played chasing
my brothers among the shelves of the store once belonged to my grandparents.
I'm talking about the leather goods and luggage store Stanga, located in the
center of Cremona.
When I was little we went often to visit family, and my brothers and I played
to sell suitcases high almost more than we do, or try all the hats... In that
place I have to "breathed" the smell of the quality leather for first
time and I am sure that among those shelves is born my belief that a beautiful
bag (or at least one that can be considered "expensive") must
necessarily be characterized by a quality leather finished with care
Here's that for a moment, on the first floor of the Lazzari’s shop in Vicenza, I'm going as a
child. Magic memories and power, in this case, a scent of me back in time.
Yet, nothing happens by accident: I feel just like a child in a store -
beautiful, and strongly characterized by a particular vintage concept - which
in a way that looks like a candy store. Only, in this case, its delight are
dresses. At that time a person – a dreamer like me – can feel just a little 'girl, can also occur.
Needless to say, of course, that I bought the bag.
Ti capisco al massimo anche lazzari ha un fascino su di me che fino al momento nessun altro marchio ha lasciato ( e sono più di 9 anni che compro lazzari regolarmente ) e poi non ce nessuna difficoltà economica o geografica( sono spagnola e abito li) che mi possa fermare . Bellissimo post!
Grazie dei complimenti! Davvero gentile! :)
Trovo che LAZZARI sia un marchio davvero interessante e, occupandomi e interessandomi di allestimento, lo trovo ancor più degno di essere guardato, osservato, ammirato e... comprato!
Sono una gran spedacciona, e il mio budget non è mai abbastanza... però davvero, bellissimi capi... se poi in saldo...!!! :P