 |
Gaetano Navarra SS 2007 |
Nella
speranza che vi sia piaciuto il mio primo “Vintage Post”, pubblico qui il testo
del secondo “estratto modaiolo” che sono riuscita a salvare dal mio ormai
scomparso blog “Dettagli di stile” (di cui vi ho raccontato QUI).
Amanti del “vintage”, della plastica (casualmente – come già nel 2007 – fortemente tornata di moda!) e non solo… leggete! E se vi va, fatemi sapere cosa ne pensate! :)
Le trasparenze si reinventano. Accanto al tulle e
all’organza, prepotentemente si è presentata anche la plastica. Lucida come la
vernice (altro gran ritorno di molte collezioni primavera-estate, ci
accompagnerà anche durante il prossimo autunno-inverno), spesso ne è la “dama
di compagnia”, come ad esempio in un modello di calzature presentate da
Versace.
 |
Versace SS 2007 |
Siderale
per certi aspetti, trasmette l’idea di una bellezza algida e futuristica.
Immancabile il ricordo di certi film di fantascienza: in primis il dettaglio di
Zhora in Blade Runner (di
R. Scott, USA 1982) e del suo minimale trench trasparente, unica protezione nei
confronti dell’incessante pioggia di un’apocalittica Los Angeles del 2019… Non
un riferimento a caso, ma un punto fermo, credo, visto quanto proposto da Comme
des Garçons e da Gaetano Navarra: il primo declina questo duttile materiale in
giacche di varie fogge cui si accompagnano cinture a doppio passante
(nient’altro che la versione plastificata del trend della cintura alta in vita
che si è imposto già dallo scorso autunno); il secondo appesantisce i suoi blouson
di nuova generazione con borchie, e li abbina a borsa e berretto. Vince la
nuova trasparenza, virata in colori fluo.
 |
Comme des Garçons SS 2007 |
 |
Gaetano Navarra SS 2007 |
Proposte aggressive da Dolce&Gabbana (e di certo
mi sembra nelle loro corde); ad esempio, un tubino di impalpabile seta nera con
inserti plastificati sul decoltè e in vita, come una sorta di cintura in
“trompe l’oeil”.
 |
Dolce & Gabbana SS 2007 |
 |
Dolce & Gabbana SS 2007 |
Ancora, se Versace ha plasmato la plastica in futuristiche
calzature con plateau (elemento che contraddistingue molti modelli
delle collezioni 2007) e zeppe tecnologiche, anche altri stilisti più
classici (e, me lo si passi, meno “trasgressivi”), l’hanno ripresa nelle
loro collezioni. Tra i colori e le fantasie di Pucci spuntano sandali in questo
materiale e, ammetto, mi stupisce che una casa di moda dalla tradizione così
sartoriale abbia ceduto a questo trend che, francamente, non mi entusiasma.
 |
Emilio Pucci SS 2007 |
Stesso dicasi per Chanel che a suoi splendidi capi della collezione estiva
abbina alti sandali plastificati. Del resto, già nel 2006 lo storico marchio ha
lanciato la sua linea “Naked Bag”: rivisitazioni dei più classici modelli,
stavolta presentati in plastica traslucida con gli immancabili effetto
matellassé, tracolla a catena e doppia C del marchio.
 |
Chanel SS 2007 |
 |
Chanel Naked bag (© nitrolicious.com) |
Un punto in meno, un
passo falso? Non saprei. Certo è che l’ideale di bellezza classica e
sofisticata tipico della maison francese (ma, si badi, capace di reinventarsi e
di essere al passo con i tempi! Nulla di compassato, per carità…), ne risulta
“alterato”, diverso.
Una bellezza artificiale, “nuova di zecca”, quasi pronta
per essere scartata e usata. Perché, nel mondo in cui viviamo, il
materiale di cui scrivo fa pensare a qualcosa di nuovo, niente più che ad
una confezione. La moda ha provato a giocare con esso, esaltandone la duttilità
e l’effetto lucido, e con la percezione che possiamo averne, rivalutandolo ed
innalzandolo al rango di materia sartoriale. Esperimento riuscito? In parte,
direi. Molto dipende dal taglio degli abiti, dal profilo delle calzature, dagli
abbinamenti cromatici e di materiali, che a mio avviso di rado riescono a
ingentilire ciò che non mi fa pensare che ad un “surrogato”. Senz’altro, sono
affezionata ad un concetto di bellezza legato al pregio dei materiali, in
termini di qualità e naturalezza, nonché alla finezza dell’esecuzione, e tutto
ciò, senza dubbio, inficia quanto ho scritto. Rendo onore al tentativo di cui
sopra e, curiosa, aspetto di poter vedere le rielaborazioni proposte nelle
collezioni autunnali e invernali. Ne riparleremo.*

Hoping that you enjoyed my first "Vintage post", I publish
here the text of the second "fashion extract " that I could save from
my now disappeared blog "Details of style" (of which I have told you
HERE).
Lovers of "vintage", plastic (coincidentally - as in 2007 -
strongly come back into vogue!) And not only ... read! And if you want, let me
know what you think about! :)
The transparencies are reinvented. Beside the tulle and organza,
overwhelmingly occurred even plastic. Shiny as the patent leather (another
great return of many spring-summer collections, will accompany us during the
autumn-winter), it is often the "maid of honor", such as in a model
of footwear made by Versace.
Sidereal in some ways, it conveys the idea of an icy and futuristic beauty. And
the memory of some science fiction movie is inevitable: first the detail of
Zhora in Blade Runner (R. Scott, USA
1982) and her minimal transparent trench, the only protection against the
incessant rain of an apocalyptic Los Angeles of 2019... Not a casual reference, but a very clear idea, I think, as propositions
of Comme des Garçons and Gaetano Navarra show us: the first decline this
malleable material into jackets of various styles which are accompanied by a
double belt loop (nothing else than the plastic version of the high waist belt
trend that has emerged since last autumn); the second decorate his new
generation bomber with studs, and combines them with a complementary bag and a
hat. the new transparency wins, declined in fluorescent colors.
Aggressive proposals by Dolce & Gabbana (and it certainly seems to
me to their cords), for example, a sheath of impalpable black silk with plastic
inserts on the neckline and waist, as a sort of belt in "trompe
l'oeil".
Again, if Versace has shaped plastic futuristic shoes with
platform (element that distinguishes many models of 2007 collections) and
technological wedges, other designers more classic (and, let me say, less
"transgressive"), have taken this material in their collections.
Between colors and patterns of Pucci emerge sandals in this material and, I
admit, I am surprised that a fashion house by a so sartorial tradition has
succumbed to this trend which, frankly, does not excite me. Same goes for
Chanel, which in its splendid dress of the summer collection combines high
plastic sandals.
Moreover, in 2006 the historic brand has launched its line
"Naked Bag": reinterpretations of the classic models, this time presented
in translucent plastic with the inevitable effect matellassé, chain strap and
double C mark. A point at less a misstep? I do not know. Certainly, the ideal
of classical beauty and sophistication of the typical French house (but, mind
you, it is always able to reinvent itself and to be abreast with the times!
Nothing formal, for goodness sake...), it is "altered", different.
An
artificial beauty, "brand new", almost ready to be used and
discarded. Because in the world we live in, the material of this writing
reminds us of something new, nothing more than a pack. Fashion has tried to
play with it – enhancing its flexibility and its glossy effect – and with the
perception that we have, re-evaluating and raising it to the rank of sartorial
material. Successful experiment? Partially, I would say. Much depends on the
clothes, the profile of the shoes, the color combinations and materials, which
I think rarely are able to refine what does not seem to me nothing more than a
"surrogate". Certainly, I have attached to a concept of beauty which
depends on the value of materials, in terms of quality and naturalness, and the
fineness of execution; and this, undoubtedly, affect what I wrote.
I salute the trying described above and, curious,
I'll wait to see the revisions proposed in the autumn and winter collections.
We'll talk about again.*
P.S.
Rileggo quanto scrissi nel “lontano 2007” e non posso fare a meno di pensare come
la moda sia fatta di “cicli & ri-cicli”. Penso – ma è solo un esempio –
alle ultime versioni della Candy bag di Furla e non posso fare a meno di
trovare questo “vintage post” così attuale…
P.S. I’m reading again what I wrote in the "far 2007" and I
can not avoid to think how fashion is made of "cycles &
re-cycles." I’m thinking - but it is only one example – at the latest
versions of the Furla Candy bag and I can not do anything else than find my
"vintage post" so current...
* Alice Brutti, Bellezza plastificata, posted on “Dettagli di stile”, 06/08/2007.
and also from:
Dolce & Gabbana
Chanel (Naked Bags)
Furla